I nostri formati digitali riprendono esattamente i rapporti di larghezza per lunghezza (L/l) dei sensori digitali, che in genere sono 4/3 (per esempio 1200 x 1600 pixel). Normalmente gli apparecchi digitali permettono lo sviluppo di foto in formato 11x15 cm.
Cosa succede se il formato che scelgo non è il formato del vostro apparecchio?
Se decidi di utilizzare un formato tradizionale mentre la foto è stata fatta con una macchina digitale, si avrà una perdita d'informazione sulla larghezza. L'immagine sarà tagliata in alto e in basso se l'inquadratura è orizzontale, o sui lati se l'inquadratura è verticale.
Al contrario, usando un formato digitale quando la foto è in formato tradizionale, delle strisce bianche compenseranno tale mancanza d'informazione, in alto e in basso se l'inquadratura è orizzontale, oppure a destra e a sinistra se l'inquadratura è verticale.
Come rendermi conto che il formato della mia immagine è corretto?
Quando sei nel carrello, clicca su "Vedi/Modifica". Nel riassunto del carrello della spesa, potrai visualizzare le tue immagini. Intorno ad ognuna di esse appare un bordo arancione. Se la cornice arancione taglia l'immagine oppure quest'ultima non la riempie, potrai fin da quel momento modificare il tuo formato all'interno del carrello stesso.
Per modificare il formato della tua foto nel carrello devi selezionare nel campo "Prodotto" in alto a sinistra il formato adatto alle tue foto, poi cliccare su "Modificare". La modifica sarà presa in conto per l''insieme delle foto.
Se vuoi modificare solo il formato di qualche foto, basta selezionare le foto a sinistra di ogni foto ed effettuare la stessa procedura spiegata precedentemente.